
Scopriamo insieme caratteristiche, modalità d’impiego e benefici degli oli essenziali. Tutti i nostri consigli per sfruttare al meglio le loro proprietà per il benessere psico-fisico.
Che cosa sono gli oli essenziali?
Gli oli essenziali sono composti naturali di origine vegetale costituiti da miscele di sostanze volatili, che racchiudono un’altissima concentrazione di principi attivi.
In natura sono presenti sotto forma di minuscole goccioline nei fiori, nella buccia dei frutti, nella resina e nel legno di molte piante ed hanno funzioni specifiche: servono per attirare gli insetti utili all’impollinazione, per allontanare gli insetti nocivi, per proteggere le piante da infezioni e malattie, o addirittura per far comunicare tra loro piante della stessa specie.
- Gli oli essenziali possono essere catalogati in tre note:
Note di testa. Sono le note che si avvertono per prime in una composizione e si dissolvono velocemente, lasciando una piacevole sensazione di leggerezza. Dal profumo fresco, fruttato e agrumato, queste essenze agiscono sul morale donando felicità ed hanno un effetto calmante - Note di cuore. Sono i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media, e costituiscono il cuore di una composizione. Sono le essenze ricavate dai fiori ed hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante.
- Note di fondo. Sono i profumi dalla minore volatilità, caldi e persistenti. In una composizione fissano e legano le altre note rendendo stabile la miscela. Rientrano in questa categoria gli oli ricavati dai legni, dalle resine e dalle spezie. Hanno effetto tonificante e purificante e sul piano psichico aiutano a dare stabilità e forza.
Benefici e proprietà
Agli oli essenziali vengono riconosciute svariate proprietà, molto differenti in base alle caratteristiche e alla specifica composizione, che possono essere sfruttate per migliorare il benessere psico-fisico. Tra gli effetti benefici scientificamente dimostrati possiamo menzionare le proprietà rilassanti o stimolanti, balsamiche, antisettiche, antibatteriche, antivirali, digestive e di aiuto per la cura della pelle.
Gli oli essenziali sono alla base dell’aromaterapia, una branca della medicina alternativa che si propone di risolvere piccoli disturbi e migliorare il benessere dell’organismo grazie all’utilizzo delle essenze. Possono quindi essere d’aiuto per la cura del corpo e della mente, grazie alla loro capacità di alleviare le tensioni muscolari, di ridurre lo stress e di promuovere un piacevole senso di benessere e relax.
Dalla casa alla cucina: mille modi per utilizzare gli oli essenziali
Gli oli essenziali hanno molteplici campi di impiego. Scopriamoli insieme.
- Per la casa: per profumare cassetti ed armadi, per creare un’atmosfera accogliente, per tenere lontani gli insetti o semplicemente per personalizzare il nostro ambiente.
- Per la salute e la cura della persona: per curare piccoli malesseri, anche in supporto ad altre terapie, per migliorare lo stato mentale od emotivo o per placare gli stati di stress. Sono indicati per dei massaggi rilassanti, mescolati con un olio vettore, o aggiunti a bagnoschiuma, deodoranti o lozioni, anche combinando diverse essenze tra loro.
- Per piante ed animali: per curare piccoli malesseri, per deodorare o sanificare cucce o tessuti d’arredo; per tenere lontani gli insetti o come antiparassitari naturali.
- In cucina: come aggiunta aromatica a pietanze dolci o salate, per aggiungere un tocco speciale ad ogni piatto.
Avvertenze e conservazione
Infine, alcune piccole avvertenze per utilizzare e conservare al meglio i nostri oli essenziali.
Essendo sostanze molto potenti ed estremamente concentrate, è fondamentale utilizzarle sotto consiglio del farmacista. Attenzione quindi ai dosaggi e all’uso prolungato nel tempo, per evitare effetti potenzialmente tossici.
È inoltre importante verificare di non essere allergici ai principi attivi degli oli utilizzati, testandone una piccola quantità sulla pelle prima di procedere con l’aromaterapia, indipendentemente dal mezzo utilizzato per diffonderli.
Se gli oli essenziali vengono assunti per via orale, devono essere certificati per uso alimentare e sempre diluiti in sostanze quali miele, malto, olio vegetale o alcol, per non irritare le mucose.
Gli oli essenziali vanno conservati in flaconi di vetro scuro a chiusura ermetica, al riparo dalla luce e dall’aria e lontano da fonti di calore, per preservarne le proprietà e prevenire potenziali alterazioni.